


Monochord
Oggigiorno
con il termine Monochord si intende una famiglia di strumenti
che utilizzano numerose corde. Solitamente viene realizzata una
cassa di legno rivestita su una o più parti con corde di
filo armonico tutte uguali e tutte accordate sulla medesima nota.
La principale caratteristica di questo tipo di strumenti è
la risonanza, tale effetto si genera all'interno della cassa di
legno mentre lo strumento viene suonato. In genere le corde dello
strumento vengono sfiorate leggermente con le dita delle mani
in modo continuo così da generare un suono armonico e ininterrotto,
oppure le stesse possono essere percosse con dei piccoli stantuffi
per produrre suoni più ritmici.
Vedi
Articoli in vendita

HARMONY
is a state recognized by great philosophers as the immediate
prerequisite of beauty. A compound is termed beautiful only when its
parts are in harmonious combination. The world is called beautiful and
its Creator is designated the Good because good perforce must act in
conformity with its own nature; and good acting according to its own
nature is harmony, because the good which it accomplishes is
harmonious with the good which it is. Beauty, therefore, is harmony
manifesting its own intrinsic nature in the world of form.
Vedi Articolo intero

La
piramide dei segreti
È
noto da secoli che la Camera del Re ha proprietà acustiche speciali.
Un ufficiale francese che visitò la Grande Piramide nel 1581 riferì
che, se colpito, il sarcofago di granito "suonava come una campana".
Altri viaggiatori hanno utilizzato la stessa frase per descrivere il
fenomeno, tanto che colpire la cassa e farla risuonare era diventato
il trucco preferito delle guide arabe locali.
Ma ciò non era dovuto solo al sarcofago. Ogni suono transitorio, sia
esso un mormorio o un passo, può generare una risonanza armonica nella
stanza per tutti i suoi 10,46 metri di lunghezza.
Vedi Articolo intero

Come Sentire l'Aum

Il Suono Cosmico e'
onnipresente. Chiunque vi si armonizzi vedra' la propria coscienza
espandersi e tramutarsi in coscienza onnipresente. E tale armonia non
provoca uno stato di inconsapevolezza, ma la dilatazione dell'io.
Quando vi sarete, per un attimo, slegati dall'identificazione con la
vostra personalita', realizzerete che l'oceano cosmico della Coscienza
di Dio e l' onda della vostra essenza saranno unite ed unificate dall'OM.
Vedi Articolo intero

Il potere di
guarigione dei Mantra

I Mantra e la loro capacità di cura
fisica,mentale e psichica sono poco conosciuti nel Mondo Occidentale.
Sebbene abbiamo molta familiarità con le parole di potere magico
(quelle sillabe segrete che se pronunciate aprono la via di accesso
rivelando tesori nascosti), siamo generalmente inconsapevoli del
significato esoterico di tali racconti. Queste infatti sono
effettivamente delle allusioni popolari ai suoni sacri sottili usati
dagli adepti di mantra, che aprono la caverna sì, ma del cuore verso
un amore universale e ne rivelano il tesoro dello Spirito.
Vedi Articolo intero

Pitagora e il monocorde
Nell'antica
Grecia, il dio Apollo era la divinità della musica e della medicina.
Esistevano templi di guarigione che usavano la musica come forza
principale per armonizzare corpo e spirito. Uno dei pensatori greci più
lungimiranti che continua ad influenzare con il suo pensiero la nostra
cultura è Pitagora, un filosofo del VI secolo a.C., conosciuto al giorno
d'oggi come il padre della geometria. Fu anche il primo intellettuale
occidentale a mettere in chiaro le relazioni tra gli intervalli musicali.
Vedi Articolo intero

Shankara. Una
conchiglia come strumento musicale

Legato ai riti del mare
e della pesca , il suono delle conchiglie é comune a popoli marinari
in tutto il mondo. Tuttora viene usata spesso in modo sacro e rituale
: ad esempio nella ‘Puja’ dei templi induisti in India, nelle
processioni dei monaci buddisti tibetani, nelle danze rituali azteche
degli indios messicani.
Vedi Articolo intero

Il
Suono: Esplosione di luce

Noi tutti siamo nel
firmamento, ma mentre l'uomo non sente questo suono dentro se stesso, noi
lo contempliamo e lo veneriamo, poiché è racchiuso in esso il segreto del
Tutto Uno che si manifesta e si rischiara di se stesso per poter
risplendere negli Universi.
Vedi Articolo intero


|